
Uvaggio: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Merlot
Tecnica di produzione: Le uve che danno origine al Chianti Classico derivano integralmente dai vigneti della Tenuta di Lilliano e sono raccolti a mano nel corso della vendemmia.
La fermentazione alcoolica avviene in vasche di cemento con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in parte in botte grande di rovere francese e in parte in cemento.
Al termine della fermentazione malolattica della durata di 12-14 mesi, il vino viene imbottigliato e sottoposto ad un breve affinamento in bottiglia prima del consumo.
Colore: rosso rubino, giovane, con unghia ancora rossa e dall’aspetto vivo.
Profumo: fruttato e floreale, di buona intensità, accompagnato da leggere sfumature speziate, come si addice ai Chianti Classico di annata.
Sapore: dal gusto morbido e dal tannino vivo e allo stesso tempo dolce; la giusta acidità allunga la persistenza di gusto e rafforza il sapore.
Abbinamenti: Il vino si presta bene al medio-lungo invecchiamento, e accompagna alla perfezione qualsiasi piatto a base di carne, bianca o rossa, formaggi stagionati e salumi chiantigiani.
Denominazione | Chianti Classico |
Classificazione | DOCG |
Vitigni | Sangiovese, Merlot, Colorino |
Zona di produzione | Castellina in Chianti |
Annata | 2019 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,00% vol. |
Premi e riconoscimenti | Bibenda 4 grappoli, Gambero Rosso 3 bicchieri |
Abbinamenti | Carni Rosse, Riso e Risotti, Selvaggina, Formaggi |
Affinamento in botte | Medio |
Corpo | Robusto |
Sentore | Frutta-secca, Speziato |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |