
Tecnica di produzione: Le uve che danno origine alla Riserva derivano dai migliori vigneti della Tenuta di Lilliano, accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia.
La fermentazione alcoolica avviene in vasche di acciaio e cemento di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in botte grande di rovere francese per 14-15 mesi. Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino vivo con tendenza a leggere sfumature granato nel corso dell'invecchiamento.
Profumo: molto intenso con nota floreale predominante, in particolare di violetta, tipica dei Sangiovese chiantigiani di Castellina in Chianti.
Sapore: emerge immediatamente con l'assaggio l'ottimo rapporto tra struttura, tannino e freschezza gustativa. Buona acidità; che ne prolunga la beva e ne esalta il sapore.
Abbinamenti: Il vino si presta benissimo al lungo invecchiamento, e accompagna alla perfezione carni rosse, in modo particolare selvaggina arrosto e in umido.