
Belcanto Chianti Classico viene prodotto integralmente con uve coltivate nei nostri vigneti nel comune di Castellina in Chianti. Una parte proviene dai nostri vigneti a Nittardi, situati a 450 metri d’altitudine mentre l’altra proviene dal nostro vigneto a Sud di Castellina nella zona di Villa Rosa situato a 270 metri d’altitudine. Entrambi i vigneti hanno un suolo argilloso – calcareo, ricco di Galestro che regalano una buona freschezza e lunghezza ai vini. I vigneti a Nittardi sono piantati esclusivamente con uve Sangiovese mentre il vigneto a Villa Rosa, piantato nel 1968, vede principalmente uva Sangiovese insieme a sette altre varietà autoctone come Canaiolo, Colorino e Malvasia Nera. Sull’etichetta di Belcanto, Michelangelo è raffigurato su un mosaico di otto pietre Galestro, tipiche per il suolo dei nostri vigneti.
Nome: Belcanto Chianti Classico D.O.C.G.
Uvaggio: 90% Sangiovese, 10% altre varietà autoctone: Canaiolo, Colorino, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mammolo, Foglia Tonda e Pugnitello.
Terreno: medio profondo ricco di Galestro ed Alberese
Hl/Densità di impianto per ettaro: 35-45 Hl / 3.000 – 6.660
Vinificazione/Affinamento: Fermentazione naturale in serbatoi di acciaio inox seguita da 12 mesi in tonneaux da 500 litri e botti da 3500 litri infine alcuni mesi in bottiglia.
Profilo: Colore viola-rosso, succosi sentori di ciliegia e lampone al naso con leggere note di macchia mediterranea e note floreali. Di medio corpo con tannini croccanti al palato e un finale fresco e lungo. Si abbina bene agli antipasti e primi della creativa cucina toscana. Si consiglia di servirlo a circa 16 ° C.